La prima edizione dell’evento ha addobbato sino a tarda sera la frazione di Surpian tra luci e alberi natalizi, banchi colorati e invitanti, goloso punto ristoro e animazione per bambini.
Da alcuni anni la Proloco di Rango, organizzatrice dell'iniziativa ospita, a turno, uno dei Borghi più Belli d’Italia. E nel weekend del 17 e 18 dicembre toccherà a Bard.
L'inaugurazione giovedì 1° dicembre. Diversi i lavori realizzati, sia all’esterno che all’interno, per renderlo più efficiente e più accogliente sia dal punto di vista strutturale che estetico.
Grazie a una serie di lavori, il fabbricato non soltanto andrà a ospitare il nuovo forno del paese ma si trasformerà in un luogo di incontro e di celebrazione delle tradizioni grazie a un allestimento permanente aperto a residenti e turisti.
Venti ragazzi e ragazze di Pollein nati nel 2004 hanno ricevuto le Carte di Maturità Civica. In Consiglio comunale è stata approvata la sesta variazione di bilancio e la convenzione con il Comune di Saint-Christophe per la progettazione della fattibilità tecnica ed economica per il collegamento pedonale e ciclabile e della pista ciclabile Vélodoire.
Modificazioni tariffarie e regolamentazioni finali sono state oggetto, tra i numerosi punti all’ordine del giorno, della riunione di Consiglio tenutasi nel pomeriggio di oggi, martedì 30 novembre.
La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
La scelta di cedere la struttura – spiega una nota – “è motivata dalla volontà di stimolare investitori privati a intervenire sull’immobile, per accrescere l’offerta turistica". Se la vendita andrà a buon fine finanzierà interventi sull’area sportiva dell’Envers e la messa in sicurezza della Strada regionale che attraversa il borgo.
Ma chiedono alla regione di assegnare le risorse promesse al Bim, pena l'aumento delle tariffe del servizio idrico, di modificare la legge sui segretari comunali e di rivedere tutto il sistema di finanza locale.
Domenica 20 novembre 2022 è stata posta sulla facciata di Casa Nicole, a Bard, una targa per commemorare Roberto Garolla, importante armatore di Napoli, e allo stesso tempo per ricordare la fusione tra le due famiglie.
L’iniziativa, presentata durante l’incontro pubblico dello scorso di venerdì 11 novembre, mira a recuperare i locali di frazione Les Rey trasformandoli in ricchezze patrimoniali di forte attrazione e ampio sviluppo eventualmente collegabili ad eventi di richiamo culturale e artistico.
Finanziata grazie ai 20 milioni di euro derivanti dal bando “Rigenerazione borghi” del Pnrr, l’iniziativa risulta ancora in stallo nonostante le forti pressioni che stabiliscono un vincolo di avvio dei primi lavori entro il settembre del 2023.
La preoccupazione della sezione di Controllo della Corte dei Conti, legata alla necessità di assicurare un adeguato presidio di funzioni essenziali per la corretta e sana gestione delle risorse finanziarie. Il presidente del Celva Micheletto: "Su 74 comuni il 30/40% di enti è in seria difficoltà".
L’immobile, interessato da un investimento pari a 400 mila euro, incrementerà le possibilità di offrire ospitalità a pellegrini ed escursionisti che si trovino ad attraversare un territorio intriso di spiritualità e ricco di sentieri.