Per il Sindacato, dalla sentenza pronunciata dal Tar Valle d’Aosta sul ricorso di un insegnante arriva un “assist” importante alle iniziative promosse per far sì che venga definita una norma di attuazione sulla materia.
Il sindacato interviene nella discussione sul Green Pass, sottolineando come serva diffondere "ogni giorno insieme al dato delle persone che vengono contagiate anche quello di quante di queste erano eventualmente già state vaccinate. "
Il Concorso di idee è aperto a tutti gli artisti e artigiani valdostani, per una scultura “a tutto tondo” rappresentativa della società, della Valle d’Aosta, delle energie rinnovabili e dei 20 anni compiuti dell’Azienda. Per il vincitore è previsto un premio di 10mila euro.
Dopo un anno di interlocuzioni fra Adava e Regione, Protezione Civile e Usl, con diverse disponibilità manifestate da parte di strutture alberghiere, in piena stagione turistica si è arrivati a mettere il punto sulla questione "Covid Hotel". La prima struttura è l'Hotel Mignon, dove stamane sono attesi i primi 6 spagnoli positivi individuati a Cervinia.
L’accesso al Fondo Sfrattati vedrà un contratto a canone concordato da un massimo di 36 mesi e non più 24, come previsto inizialmente. Il regolamento è stato approvato all'unanimità oggi in Terza Commissione e la settimana prossima approderà in Consiglio comunale.
Il pianista russo ha ideato "Piano B" progetto itinerante di quarantadue tappe lungo la penisola con l'idea di portare la musica classica in luoghi insoliti come cortili, piazze, quartieri di periferia, ospedali e nelle comunità di accoglienza.
E' quanto ribadito dal Presidente della Regione Erik Lavevaz nel confronto in corso con il Governo in vista del nuovo decreto Covid, atteso per domani e che affronterà la revisione dei parametri per il cambio di zona e l'estensione del Green Pass.
1.746 titolari di partita Iva in Valle d’Aosta hanno fatto richiesta del bonus, 13 B&B e 53 imprese agricole. Riguardo agli aiuti destinati ai lavoratori, già attivati lo scorso 5 luglio, le domande sono state in totale 2.744 per una richiesta di 2.397.400 euro.
Ieri sera la conferenza stampa di presentazione dell’Aosta Calcio 1911, in occasione della quale sono stati svelati il logo ufficiale e le maglie gara della squadra, oltre alle diverse aree progettuali della società sportiva con i relativi referenti di progetto.
Da domani, mercoledì 21 luglio 2021, la prima dose di vaccino anti Covid per i soggetti di età inferiore ai 60 anni candidati a vaccino ad mRNA sarà effettuata con i vaccini Pfizer o Moderna. Dal 10 agosto attività concentrata nelle due sedi di Aosta e Chatillon.
Troppi pochi gli iscritti a Perloz e alla scuola regionale dell'Infanzia di Courmayeur. Non sarà attivata la sezione della scuola dell'infanzia anche a Saint-Vincent Capoluogo. I sei iscritti verranno spostati a Moron.
Mentre prende forma il provvedimento governativo sull’accesso alle attività con la certificazione vaccinale, la Federazione dei pubblici esercizi punta il dito contro l’ipotesi attualmente allo studio del governo.
Sei giorni sui sentieri della nostra regione, da lunedì 26 luglio, per atleti con qualunque tipo di disabilità che ammireranno paesaggi e punti d’interesse con attività all’aria aperta.
Torna la manifestazione “Vini in Vigna” della Vival (Associazione dei vitivinicoltori valdostani). Si assaggia, ma si ha anche l’opportunità di entrare, grazie ai racconti dei produttori, nella storia, nell'origine e nella vita dell'uva che si fa mosto e poi nettare.