La Biblioteca comunale di Saint-Christophe ha organizzato ieri, venerdì 21 maggio alle ore 20.30 un incontro online con il professor Claudio Vercelli, storico contemporaneista, ricercatore presso l'Istituto Gaetano Salvemini di Torino.
A spiegarlo il presidente Adava Filippo Gérard, soddisfatto anche per l'ordinanza regionale firmata da Lavévaz. Qualche perplessità, invece, viene sollevata dagli albergatori sugli aiuti anticrisi che il Consiglio Valle è chiamato ad approvare. Soprattutto su investimenti e lavoratori.
Con le riaperture imminenti il Comune ha approvato un bando che chiama cittadini e attività a decorare i balconi, le vetrine e i dehors del Capoluogo. In palio nove buoni-omaggio, tre per ogni categoria, del valore totale di 1.800 euro presso un rivenditore di fiori e piante.
Ieri, il gruppo regionale allargato di Pcp si è riunito per un'analisi della situazione politica regionale. La richiesta avanzata è quella di "una seria e rispettosa valutazione dello stato di attuazione del programma" per ricompattare la maggioranza.
Il ViViFir sarà spiegato in un webinar, organizzato per i propri associati da Confindustria Valle d’Aosta lunedì 24 maggio, da Jacopo Giustina, chimico è membro del "board" di Marazzato Soluzioni Ambientali.
L'impegno dell'Azienda in direzione della sostenibilità è stato riconosciuto dal Comitato del Consiglio di Responsible Steel, il primo programma globale di certificazione e standard multi-stakeholder dell’industria siderurgica.
Domani, domenica 23 maggio, si celebra la Giornata della legalità, in ricordo delle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Da lunedì 24 a venerdì 28 maggio si terrà invece ad Aosta la Settimana della legalità, con diverse iniziative in programma.
L'ordinanza regionale, che adatta quella nazionale alla realtà valdostana, infatti, prevede una novità: dal 28 al 31 maggio saranno possibili le attività di ristorazione, effettuate da qualsiasi esercizio, anche al chiuso. Il coprifuoco, da lunedì si sposta alle 23. Riaprono parchi e palestre.
Inaugurato a marzo il ristorante è pronto ad accogliervi per degustare al mattino le sue brioches e i prodotti freschi di pasticceria, per sorseggiare un aperitivo davanti a degli sfiziosi tapas gourmet e per scoprire, a pranzo e cena, una cucina creativa e raffinata elaborata a partire da ingredienti semplici.
Nonostante le limitazioni imposte per il contenimento del Covid-19, l’iniziativa del Sindacato Autonomo di Polizia è stata prevista anche quest’anno, come avviene dal 1993 all’indomani delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
Il vaccino AstraZeneca sarà somministrato presso i centri vaccinali di Aosta-Palaindoor (per un massimo di 630 vaccinazioni previste) e Châtillon (al salone Perolle, per 180 dosi). Ai soggetti vaccinati sarà rilasciata, già dopo la prima dose, la certificazione verde provvisoria.
A chiederlo il Presidente dei Sindaci valdostani Franco Manes: "Lo strumento del Superbonus sarà cruciale per lo sviluppo e il rilancio delle aree interne come la nostra, il volano per attuare la cosiddetta Agenda del Controesodo, per contrastare l’abbandono delle nostre montagne”.
La donna, Marilena Teghillo, nata a Gressoney-Saint-Jean, viveva a Lugnacco, nel torinese, ma aveva continuato a frequentare il comune natio, in Valle. E’ precipitata in un burrone in Valchiusella alla guida di un Suv.
Due adolescenti hanno riferito agli inquirenti un quadro di maltrattamenti che si protraeva da tempo. La vicenda è venuta a galla dopo l’intervento dei Carabinieri una notte in cui i ragazzi erano fuggiti di casa a seguito di una lite.
Ad attendere i visitatori ci sarà la mostra"I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air", prorogata fino al 27 giugno e le due esposizioni fotografiche, novità della ripartenza.
Lo strumento è stato consegnato all’équipe della Pneumologia all’inizio del mese di maggio, è stato collaudato ed è già operativo. L'apparecchiatura è particolarmente utile per effettuare la diagnosi di polmonite anche a domicilio.