Enrico Nebbia ha lasciato tanti anni fa la Valle d'Aosta, dopo aver viaggiato molto per studio e lavoro, oggi è papà di cinque figli e vive a Barcellona dove ha fondato due aziende che si che si occupano di formazione e di creazione e gestione di un programma informatico per la distribuzione professionale.
Il quartetto azzurro formato da Francesco De Fabiani, Caterina Ganz, Federico Pellegrino e Francesca Franchi chiude in quinta posizione la staffetta 4×5 km mista di Falun, in Svezia, valida per la Coppa del Mondo di sci di fondo.
Martina Berta, Campionessa d'Italia in carica, ha messo la sua ruota davanti nel giro di lancio a San Zeno di Montagna e non si è mai guardata indietro. Negli Juniores, Gabriel Borre ha dovuto superare una foratura per poi piazzare l'accelerazione, vincendo con 55 secondi di vantaggio.
Avanti di 4 centesimi sulla "regina" Shiffrin" dopo il primo intertempo, nella prima manche dell'ultimo Gigante della stagione, la carabiniera di La Salle si fa sorprendere da un dosso e salta la porta. A Brignone non riesce l'impresa di raggiungere il podio sia in classifica generale sia in Coppa di specialità. Fuori anche Vhlová e Hector.
La SBK Basket School Aosta vince anche l’ultima partita del girone di ritorno della Prima divisione regionale e approda alla fase finale in cui si giocherà la promozione alla categoria superiore.
Alla chiesa di Saint-Vincent è stato celebrato il funerale di Silvano Meroi, ex direttore della protezione civile regionale, scomparso all’età di 67 anni.
Al maschile, nella la gara che ha aperto ufficialmente la stagione dei trail valdostani, seconda piazza per Alex Déjanaz. Chiude il podio Andrea Dellavalle. Nella prova femminile la piazza d'onore è andata a Elisabetta Negra. Terza Annalisa Favarelli.
Nella Discesa libera di questa mattina Pietro Broglio chiude a 8 centesimi dall'ora, vinto dall’altoatesino Jakob Franzelin. Con il secondo posto di oggi, sempre nella libera, il "bottino" di Giorgia Collomb nella rassegna tricolore parla invece di un oro e tre argenti.
Con una grande prova il poliziotto di Nus chiude al terzo posto la sprint a tecnica libera in terra svedese, a 1"18 dal dominatore della Coppa del mondo Johannes Klæbo seguito dal connazionale Valnes.
Durante la commemorazione di oggi, sabato 18 marzo, al cimitero monumentale ad Aosta è stata anche presentata al pubblico la nuova veste della sala del commiato, riqualificata e poi restaurata dall’artista valdostana Chicco Margaroli.
La Valle d'Aosta parteciperà con uno stand al Salone internazionale dedicato all’archeologia e al turismo culturale in programma a Firenze dal 24 al 26 marzo.
Per due giorni, dalle 22 di martedì 21 marzo fino alle 20 di giovedì 23 non sarà possibile pagare delle sanzioni comminate dalla Polizia Locale per la migrazione della banca dati ai nuovi server del Data Center unico regionale. Sarà quindi prorogato di due giorni il termine per pagare le multe in misura ridotta del 30%.
Alcuni dei reperti mobili dell’area sono stati trasferiti nei laboratori di restauro e gestione materiali archeologici della Sovrintendenza per i beni e le attività culturali di Quart, dove essi vengono sottoposti a pulitura, ricostruzione e analisi.
Il bando Neoimpresa per il 2023 e il 2024 mette a disposizione consulenze individuali per la stesura del business plan e contributi a fondo perduto per nuove imprese o attività professionali.
Secondo un'indagine di Federalberghi i primi tre mesi del nuovo anno hanno superato i numeri del 2019. Complessivamente, quasi 12 milioni di italiani hanno trascorso – o trascorreranno – una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo. Di questi, 6,9 milioni hanno puntato alla settimana bianca, mentre circa 5,1 sui weekend.
L’iniziativa mira allo sviluppo di un modello innovativo e specifico alla realtà valdostana per la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica e di genere. L’azione formativa coinvolgerà inizialmente 75 professionisti.