Manuel è seduto in un prato che costeggia la Statale 26, quasi a richiamare l’attenzione sul Castello Reale di Sarre, mentre Alessandro ammira il Castello di Aymavilles dal lungodora.
Oltre 1240 immatricolazioni fino allo scorso 31 marzo, quindi con un aumento del 23% rispetto all’intero 2021. E’ il risultato ottenuto dalla nuova casa automobilistica inglese, approdata da poco in Valle.
"Non si tratta delle sole formule politiche o delle geometrie governative, ma vi sono contenuti e modalità di azione da definire, come collante necessario al di là dei semplici numeri più o meno rassicuranti" scrivono in una nota Uv e Alliance-Vallée d’Aoste Unie
All’antivigilia delle elezioni per individuare colui che siederà all’Eliseo per i prossimi cinque anni, ecco le sensazioni di Paolo Linty, da anni nella République e che in Valle fu consigliere regionale.
La 19enne di Ferrara è affetta da diparesi spastica, una forma di paralisi cerebrale, che non le permette di muovere le gambe autonomamente. Grazie a un esoscheletro, donatole da una benefattrice, può oggi stare in piedi sulle proprie gambe. Ieri il suo viaggio di sensibilizzazione è arrivato a Courmayeur.
L'allerta è stata lanciata ieri e interesserà tutta la giornata di oggi.La segnalazione riguarda l'Alta Valle e in particolare i comuni di Courmayeur, La Thuile, Rhemes-Notre Dame e Valgrisenche, dove oggi il Bollettino Neve e Valanghe segnale un grado di pericolo 4 - forte.
Si è tenuto il 1° aprile ad Aosta il convegno di lancio del ciclo di incontri "Per una nuova abitabilità dei territori montani", organizzato dal Gal Valle d’Aosta, in collaborazione con il Politecnico di Torino, la Fondazione Courmayeur Mont Blanc e il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta.
“Ogni donazione di cibo è un gesto di solidarietà concreto per sostenere chi sta vivendo un momento difficile – spiegano dall’Emporio – ma se possibile chiediamo di non donare pasta, omogeneizzati di carne e prodotti alimentari per l'infanzia, perché siamo davvero molto riforniti. Servono invece altri prodotti come olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, zucchero, sale, prodotti per la prima colazione ma anche per l'igiene personale e la cura della casa".
A scriverlo, in una nota, il presidente Giulio De Ceglie ed il direttivo societario: "Non è un'operazione di restituzione di qualcosa a qualcuno, semplicemente si tratta di una scelta politica diversa”.
Il progetto, in un centinaio di pagine, racchiude informazioni, curiosità, illustrazioni, foto, quiz ed anche ricette legate al capoluogo regionale. Da un’idea di Rossella Scalise, è frutto del lavoro di un team editoriale.
Dopo le consultazioni mattutine con gli alleati di governo, gli undici autonomisti hanno incontrato la delegazione del "Carroccio". Spelgatti spiega: "La volontà di avere un governo stabile e di fare un cambio di marcia sembra che ci sia". Ma la maggioranza di "larghe intese" non piace.
La valutazione, legata all’ampliamento degli investimenti e all’inserimento in mercati ove reinvestire i capitali illeciti, è nella relazione al Parlamento sull’attività della Direzione Investigativa Antimafia nel primo semestre 2021.
"La procedura di alienazione – che sarà a base d’asta – è ancora da valutare quanto alle modalità e alle tempistiche, ma non è da prevedere né nel breve né nel medio periodo" spiega in una nota il Comune di Aosta.
La richiesta portata alla Presidente del Senato: consolidare i rapporti e gli scambi fra il Parlamento italiano e l'Assemblea parlamentare della Francofonia.