A dirlo il neo segretario del sindacato medico, che parla dei problemi della sanità valdostana e mette in campo proposte per il futuro: "I quattro anni passati sono stati disastrosi. Adesso il passo è cambiato, ma abbiamo davanti due anni cruciali".
Binel prende il posto di François Stévénin, che aveva assunto la presidenza dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Valle d'Aosta nel 2019. Ad affiancarlo, come vicepresidente, sarà Carla Pramotton.
La console dominicana avrà come quartier generale l'Hotel Duca di Aosta, in piazza Narbonne 8 ad Aosta, dove sarà istituito uno Sportello polifunzionale per il rilascio di documenti ai cittadini dominicani residenti in Valle. Previste anche una serie di visite istituzionali.
Il Comune di Aosta ha siglato un “Patto di collaborazione” con l’Associazione per “interventi di cura ordinari e continuativi delle aree verdi site nelle vie Monte Bianco e Gran Paradiso (tra via Colonnello Alessi e via Darbelley), Lexert, Saba (tra via Liconi e corso Battaglione), Cavagnet, Chatrian/Colonnello Alessi e Pollio Salimbeni”.
La mozione, presentata dal gruppo Lega Valle d'Aosta, è stata approvata in chiusura dei lavori, senza il voto del gruppo Federalisti -Partito democratico e di Pcp.
Domani, venerdì 10 giugno alle 11, in piazza Deffeyes, è in programma la protesta “Pentole vuote” lanciata da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Avcu e Codacons contro i rincari ed il rialzo dei prezzi. Sul tavolo la richiesta di una Commissione sul controllo dei prezzi e una domanda: dov'è la politica?
Nell'incontro è emersa l'ipotesi, avanzata dal presidente di Walsin Lihwa Corporation, di creare in Valle d’Aosta un Centro di ricerca e innovazione in ambito siderurgico.
Il sinistro è avvenuto nella mattinata di oggi, giovedì 9 giugno, in località Pont Serrand. E’ stato invece ricoverato in rianimazione, in prognosi riservata, il 59enne feritosi in un altro incidente, avvenuto ieri a Villeneuve in una falegnameria.
Inaugurato stamani per festeggiare il centenario del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Giardino dei Ghiacciai è un sentiero che lega clima, natura e arte e mira a sensibilizzare i visitatori sul cambiamento climatico.
Il vertical mantiene per il 26 giugno una formula particolare ma molto apprezzata, una non-stop - individuale o a squadre di tre persone - di otto ore di sola salita, con discesa in seggiovia dalla cima degli impianti, a cui si aggiunge la nuova versione "short" di tre sole salite, una per concorrente della squadra.
Taglio del nastro martedì 7 giugno scorso a Pollein, in località Les Iles 20, per la nuova sede valdostana del Gruppo Marazzato, azienda che ha compiuto settant’anni lo scorso 17 maggio.
Nel 2021 i percorsi di tutela attivati nella nostra regione sono stati 137. Da giugno sarà possibile accedere ai percorsi di tutela anche presso il privato accreditato.
Le squadre hanno lavorato per più di un'ora per lo spegnimento, reso difficile dal forte vento. Il calore generato dalle fiamme ha fuso i vetri dell'edificio adiacente.