L'Almanacco arriva con oltre 300 pagine di informazioni e storie, fatti e aneddoti che ripercorrere l’anno che sta chiudendo. Non mancano come sempre il calendario illustrato con le vedute panoramiche di Stefano Venturini e l’agenda.
Nella 15 km a tecnica libera di Lillehammer, dominata dalla Norvegia, il migliore degli azzurri è stato il valdostano Francesco De Fabiani che ha finito il percorso al 43simo.
La cerimonia in occasione della Patrona del Corpo, tenutasi oggi al comando di corso Ivrea, è stata l’occasione per diffondere, da parte del comandante Salvatore Coriale, i dati sull’attività di professionisti e volontari nell’anno che volge al termine.
L’azienda di Arnad valorizza le produzioni locali, piccole e grandi. Nell’ultimo anno acquistati 35.000 kg di mele valdostane, 28mila kg di fontina, 2.500 kg di burro e ancora tanto miele valdostano e verdure locali. Materie prime che vengono poi trasformate per arrivare sulle tavole.
Cittadinanza attiva ha diffuso l’annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe da cui emerge per la Valle d’Aosta una sostanziale conferma della tassa rifiuti del 2020.
A dirlo è Beppe Cuc, presidente dell’Associazione valdostana Maestri di sci durante l'Assemblea delle “giacche rosse”, ieri allo Splendor. Tra le novità il ritorno del progetto "Sci… volare" per i più piccoli e l'apertura di una scuola di sci di fondo a Saint-Barthélemy.
Lunedì 13 dicembre dalle 10 alle 12 è in programma una tavola rotonda intitolata “Le montagne e lo sviluppo sostenibile” e moderata dall'Assessore regionale Luciano Caveri che dialogherà con alcuni ospiti che vivono ogni giorno la montagna da punti di vista diversi.
Al loro risveglio gli abitanti di Aosta hanno trovato ad attenderli alcuni centimetri di neve che hanno imbiancato le vie e regalato la magia dell’inverno.
Il presidente Lavevaz e il questore Morelli, reduci da un incontro con le categorie economiche, sottolineano come il rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid-19 sia basilare e che l’obiettivo è “una situazione di sicurezza partecipata”.
Per il trekking in lingua inglese per ragazzi di Fondation Grand Paradis un premio da 10.000 euro. "Uno sforzo encomiabile per promuovere la condivisione delle conoscenze sui parchi naturali".
E’ successo ad Aosta, all’incrocio tra via Chaligne e corso Saint-Martin-de-Corléans, nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 3 dicembre. La conducente, 29 anni, è stata trasportata in Pronto soccorso, ma le sue condizioni non appaiono preoccupanti.
A partire dal 2016 il gruppo Sources-ALMA, e dal 2021 anche la valdostana Sorgenti Monte Bianco che ne fa parte, ha adottato un tappo che resta attaccato alla bottiglia su tutti i prodotti di acqua naturale, al fine di non disperderlo nella natura.
Nella sprint a tecnica libera di Lillehammer finisce in semifinale la gara della valdostana, nona. Out ai quarti il poliziotto di Nus, 16°. Ventesima Elisa Brocard.
Questa mattina Deval SpA ha presentato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2). L'investimento, per sostituire i 133.473 vecchi contatori con quelli di seconda generazione, all'avanguardia, è di 67,9 milioni di euro.