L’incidente, sul versante elvetico della montagna, è avvenuto attorno a mezzogiorno di ieri, martedì 19 ottobre. Gli alpinisti, entrambi svizzeri di 24 e 25 anni, erano a circa 4.140 metri di altitudine, quando sono caduti, riportando i traumi fatali.
UV, AV-SA, VdA Unie e Misto parlano di "atteggiamento oltranzista" di Chiara Minelli ed Erika Guichardaz e bollano come "populista" la scelta di abbandonare la maggioranza. Pcp risponde a stretto giro: "Ora si alza la voce per nascondere le proprie pesanti responsabilità".
A rendere nota la volontà della società aggiudicataria di rinunciare alla gestione dei due servizi è il segretario cittadino di Fratelli d'Italia Lorenzo Aiello. Alla base ci sarebbero carenze riguardanti tutte le misure di sicurezza. Il Comune vuole valutare i risvolti, anche legali.
Seduta rinviata a lunedì prossimo per affrontare i Dl all'ordine del giorno in attesa di capire se il gruppo di Progetto Civico Progressista resta in maggioranza o passa in minoranza. All'attacco Lega e Pour l'Autonomie.
La XV edizione dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa ha visto in Hervé Grosjean della Società agricola Grosjean Vini, Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur e in Jean-Pierre Alliod dell’omonima azienda agricola tre esempi di giovani realtà in grado di coniugare tradizione ed innovazione all’interno del mondo agricolo.
L’autore sarà ospite dell'UPF Union de la Presse Francophone - section de la Vallée d'Aoste mercoledì 27 ottobre alle ore 18 nella sala conferenza della BCC in piazza Arco d'Augusto ad Aosta.
Il Comitato chiede agli amministratori locali di farsi portavoce con la Regione di tale richiesta ma anche di chiedere "modifiche sostanziali alla bozza del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti della Valle d'Aosta inserendo idonee e rassicuranti distanze da abitazioni".
A chiederlo, a Palazzo Madama, il senatore valdostano durante la discussione della risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni di Draghi. Lanièce ha chiesto anche attenzione al "nodo" delle concessioni ed il coinvolgimento dei comuni nelle azioni del PNRR.
Canzoni, favole, racconti, legame con la terra, montagne e conoscenze tecniche sono solo alcune delle ricchezze della memoria collettiva che le tradizioni popolari valdostane portano con sé e che hanno bisogno di essere valorizzate e conservate, se non addirittura recuperate. È proprio questa l’idea del progetto audiovisivo di Davide Bongiovanni esposto presso la biblioteca comunale di Courmayeur.
Le figure ricercate sono: addetti agli impianti (seggiovie – funivie) per un totale di 14 unità a tempo pieno; un autista mezzi battipista a tempo pieno e una cassiera sportellista a tempo pieno. Candidature entro il 2 novembre.
Sesta vittoria in sei gare per il giovane del Motoclub Pollein, che l’anno prossimo salirà di categoria. Martina Gallieni chiude il Campionato italiano al terzo posto.
“L‘iniziativa ha come obiettivo quello di contribuire a prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale, la sensibilizzazione sui fenomeni vessatori del settore economico in questo delicato momento pandemico’, spiega il Presidente di Confcommercio VdA Dominidiato.
La Polizia indaga sul decesso del 72enne di Saint-Christophe, che viveva in condizioni di estremo degrado a Sorreley, occupandosi del fratello gravemente disabile. Risposte significative sono attese dall’autopsia, che la Procura disporrà a breve.
Le comunicazioni formali questa mattina all'avvio dei lavori del Consiglio Valle, ora sospesi per sciogliere il nodo se Minelli e Guichardaz possono continuare a sedere nel gruppo PCP, pur essendo passate in minoranza.