Sarà la Pro Infanzia Srl, ditta di Cervia, a gestire la struttura del Comune di Aosta per i prossimi 9 anni. Dopo due tentativi di vendita andati a vuoto, l'ex storica Colonia in provincia di Ravenna sarà affittata a 5mila 025 euro al mese. La società prevede anche interventi di miglioria per 40mila euro.
La fascia di età tra i 40 e i 49 anni verrà vaccinata a partire da lunedì. Seguiranno poi i cittadini tra i 30 e i 39 anni. La vaccinazione sarà effettuata con Pfizer. Dal 14 giugno sarà possibile la prenotazione a partire dai 16 anni.
Il servizio pneumatici per mezzi leggeri, pesanti o di movimento terra dell’Officina Emmepi va dalla sostituzione alla riparazione di gomme nuove o ricoperte, al servizio di equilibratura elettronica con macchinari di avanguardia.
Dopo numerosi ricorsi vinti dai lavoratori, la Regione mette una pezza in legge alla questione dei rimborsi chilometrici agli addetti idraulico-forestali per le annualità dal 2011 al 2019. Il Savt: "Non c'è stata concertazione. Sarà un'opzione in più per i lavoratori".
Una delegazione dei Vigili del fuoco regionali, assieme alla deputata Elisa Tripodi, ha incontrato il sottosegretario Carlo Sibilia. Dopo quasi due anni e mezzo dal referendum i pompieri valdostani chiedono nuovamente di tornare alle dipendenze del Ministero dell'Interno.
Ad annunciarlo in consiglio regionale è stato il Presidente della Regione Erik Lavevaz, intervenendo in aula sulla mozione, approvata, presentata dai gruppi VdA Unie e Union Valdôtaine
Elio Bertone, residente in Valle, doveva rispondere di atti persecutori. Gli venivano contestati, tra l’altro, auto rigate, danneggiamenti di reti, attrezzi ed ornamenti. Mantenuto, a suo carico, il divieto di dimora nel comune di residenza.
Le complessità del regolamento, attivo dal 2006 e praticamente inutilizzato, hanno scoraggiato l'utilizzo del Fondo. Con l'emergenza sanitaria ad aggravare le morosità il Comune, nel primo giro di audizioni in Commissione, cerca di capire come rendere le regole più snelle e implementare le risorse.
143 le dosi inoculate nei primi due giorni della campagna di vaccinazione, che secondo i piani aziendali dovrebbe concludersi a fine luglio con la somministrazione dei richiami.
Sono scesi in piazza Deffeyes oggi, mercoledì 9 giugno – e vi resteranno in presidio fino alle 17 –, le organizzazioni sindacali della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola, Savt École e Snals. Tra le criticità denunciate anche i vincoli sulla mobilità dei docenti ed il rischio delle "classi pollaio".
Il progetto "Nei suoi panni" propone incontri formativi e laboratori gratuiti di fumetto, narrazione e rap per far conoscere le storie dei cosiddetti "ultimi" e trasformarle con creatività.
Calvesi prende il posto di Jean Dondeynaz, passato a dirigere il Coni. Nel consiglio direttivo anche Veronica Pirana, Simone Bottan, Monica Rocca e Alessandro Nicco. Preoccupazione per lo stato del Tesolin e del Palaindoor.