Lo spiega, in una nota, l’Azienda Usl: “Tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le esenzioni per reddito E01 e E04 dei cittadini/utenti con età superiore ai 65 anni, in scadenza il 30 luglio 2021, verranno prorogate d’ufficio fino al 31 marzo 2022”.
Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l'Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell'Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.
A comunicare l’iniziativa è l'Usl. Per le vaccinazioni verrà utilizzato un vaccino a mRNA. Per aderire è necessario modificare la prenotazione sul Portale da oggi fino all’esaurimento dei 180 posti disponibili. Le somministrazioni delle seconde dosi saranno effettuate a Châtillon.
Il servizio – spiega una nota dell'Usl – viene reso presso il Centro di Salute Mentale di Aosta, l’“ex maternità” in via Saint-Martin-de Corléans, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.
Si tratta del Residence The Lodge che metterà a disposizione 30 posti per 17 stanze, (dotate di servizi igienici autonomi), su 4 piani. L'accordo fino al 31 ottobre, con possibilità di proroga.
A comunicarlo è l’Azienda Usl, che spiega come le prenotazioni previste nelle sedi di morgex e Donnas dopo il 10 agosto saranno progressivamente modificate, facendo confluire le sedute vaccinali negli altri due "hub" tramite modifica della prenotazione sul portale.
Il sindacato interviene nella discussione sul Green Pass, sottolineando come serva diffondere "ogni giorno insieme al dato delle persone che vengono contagiate anche quello di quante di queste erano eventualmente già state vaccinate. "
Dopo un anno di interlocuzioni fra Adava e Regione, Protezione Civile e Usl, con diverse disponibilità manifestate da parte di strutture alberghiere, in piena stagione turistica si è arrivati a mettere il punto sulla questione "Covid Hotel". La prima struttura è l'Hotel Mignon, dove stamane sono attesi i primi 6 spagnoli positivi individuati a Cervinia.
Da domani, mercoledì 21 luglio 2021, la prima dose di vaccino anti Covid per i soggetti di età inferiore ai 60 anni candidati a vaccino ad mRNA sarà effettuata con i vaccini Pfizer o Moderna. Dal 10 agosto attività concentrata nelle due sedi di Aosta e Chatillon.
A dirlo la Direttrice di Malattie Infettive Silvia Magnani. A preoccupare l'età media dei nuovi casi colpiti dalla variante Delta: "I ragazzi escono di più e devono poter socializzare". Sulla campagna vigilano i pediatri: "Bisogna proteggere tutte le fasce più deboli, è questo un fatto di cultura che deve diffondersi”.
L’attività medico-generica per i turisti è attiva a La Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas-Champoluc, Courmayeur e Gressoney-Saint-Jean. È in fase di pubblicazione un avviso per la copertura dell’attività anche presso il centro traumatologico di Pila.
L'Assessore alla Sanità ha replicato all'indagine redatta dall'istituto Ires Morosini per conto di Spi Cgil, spiegando di aver, sin dal suo insediamento, avviato "i lavori per la predisposizione di questo importante documento che manca dal 2013 nella nostra Regione”.
I quattro aspiranti maestri di sci, facevano parte di una comitiva ospitata in un albergo di Valtournenche. Si trovano ora tutti in isolamento e quarantena, in attesa degli esiti di tutti i tamponi. Nelle ultime 24 ore 5 nuovi casi rilevati in VdA.
Nel frattempo - scrive l'Usl -, sono in fase di predisposizione piani di recupero degli screening per la diagnosi del tumore alla mammella e quello della cervice uterina. l test HPV DNA, che sostituiscono i PAP test verranno processati in Valle e non più a Torino.
Presentata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 luglio, l'indagine sul sistema socio sanitario e sanitario in Valle d'Aosta redatta dall'istituto Ires Morosini per conto di Spi Cgil.
La platea comprende, complessivamente, 2348 soggetti, ai quali è già stata fissata una data di prenotazione sul Portale Vaccini – anticovid.regione.vda.it – nel periodo compreso tra oggi e il 3 agosto 2021