I Volontari del soccorso Morgex-Pré-Saint-Didier-LaSalle piangono Tiziana Pintus

Tiziana Pintus, 54 anni, è deceduta a causa di un male incurabile. Storica volontaria, i funerali si terranno domani, martedì 5 ottobre alle 15, nella chiesa parrocchiale di Pré-Saint-Didier. “Nonostante la malattia ha prestato servizio fino a quando le è stato possibile”, ha spiegato il Presidente Scarpari.
Châtillon piange la scomparsa della dottoressa Silvia Deiana

Il giovane medico è morto la settimana scorsa a seguito di un incidente durante un’escursione in Norvegia, dov’era in vacanza con il compagno. Avrebbe compiuto 30 anni venerdì scorso, 7 agosto. Dal 2020 lavorava nel milanese.
Aosta piange Renato Angelucci, il commercialista con la passione per il rock e l’ironia

62 anni, libero professionista dal 1988 con studio nel capoluogo, è stato strappato alla vita da una malattia scoperta poche settimane fa. Lascia la moglie Claudia e tanti amici e conoscenti, cui mancheranno la sua verve e il gusto per la polemica.
Ci ha lasciato Gabriella Antonini, dolcezza e grinta a favore del volontariato

Gabriella Antonini, 75 anni, di Aosta si è spenta sabato sera all’Ospedale di Aosta. Il ricordo commosso dell’amica Fiorella Venturella, Presidente dell’Associazione Culturalmente Aosta. I funerali si svolgeranno domani, martedì 27 aprile alle ore 10 nella chiesa di Saint-Martin.
Morto Alessandro Gal, in prima linea per i bimbi malati

Alessandro Gal, di Montjovet, era Presidente dell’Associazione Ana Moise, fondata nel 1998. I funerali saranno celebrati lunedì 19 aprile alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Montjovet.
È morto Luciano Natta, per lungo tempo direttore del Casinò di Saint-Vincent

Natta è stato per lungo tempo direttore generale del Casinò di Saint-Vincent, nonché direttore delle Case da Gioco di Venezia e Sanremo, nella quale ha ricoperto anche il ruolo di consulente fino a pochi anni fa.
E’ morto don Silvio Carlin, da sempre impegnato nella scuola

Don Silvio Carlin, 78 anni, era molto conosciuto e stimato in Valle d’Aosta per il suo impegno nel mondo della scuola e dei giovani: per tanti anni alla guida l’Istituto professionale Don Bosco di Châtillon, era vicario parrocchiale a Valpelline da ottobre 2020.
Se n’è andato Don Ugo Busso, il prete degli ultimi

I funerali di Don Ugo Busso si svolgeranno in Cattedrale ad Aosta, lunedì 15 febbraio alle 10.30. Il pomeriggio secondo le sue volontà sarà portato a Issime dove sarà sepolto nel cimitero del paese.
Il Covid si porta via “Picchio” e il suo entusiasmo, Courmayeur in lacrime

Paolo Picchiottino, 60 anni, è morto ieri, lunedì 14 dicembre, all’ospedale “Parini”, dov’era ricoverato dopo aver contratto il virus. Fondatore di un gruppo Facebook dedicato alla vita del paese, c’era sempre per promuovere il comune ai piedi del Bianco.
Scomparso Gualtiero Dherin, storico sindaco di Champdepraz

Guartiero Dherin lascia la moglie Alina, i figli Giorgio e Marisa. I funerali si terranno domenica 15 novembre alle 11.30 nella chiesa dello Spirito Santo in frazione La Fabrique. Cordoglio espresso dal gruppo consigliare di Progetto Civico Progressista.
Il mondo del Karate piange il maestro Bruno Politano

60 anni, cintura nera 6° Dan, ha insegnato per quasi trent’anni l’arte marziale nata in Giappone a centinaia di ragazzi e adulti. Allievi e amici lo hanno salutato oggi, martedì 20 ottobre, nella chiesa di Saint-Martin-de-Corléans.
Francesco Catalano, il giovane che amava tanto il suo lavoro

Un ricordo di Francesco nel giorno in cui avrebbe compiuto 30 anni. Il 16 agosto scorso un tumore al cervello, scoperto pochi mesi prima, lo ha portato via per sempre ai suoi cari e alle sue amate attività lavorative che portava avanti con spirito imprenditoriale, sacrificio e dedizione.
Su Aostasera due nuove sezioni per condividere i momenti speciali e il ricordo dei propri cari

“Momenti speciali” e “En souvenir” sono due spazi di condivisione per i lettori che potranno caricare le immagini delle loro gioie e i loro traguardi (nascite, compleanni, lauree, matrimoni, anniversari di nozze) o informare la comunità valdostana della morte di un loro caro.
Si è spento Bruno Momi, tra i cronometristi valdostani più longevi

Dipendente SAV in pensione, iscritto all’Associazione Nazionale Alpina, cronometrista e grande appassionato del Giro della Valle d’Aosta, Bruno Momi lascia la moglie Elena, i figli Andrea e Minnie e i nipoti.
Addio ad Armando Feo, una vita a guardare la Valle dalla telecamera

Il ricordo di “Armandino”, 69 anni, di Aosta, che nella sua carriera da operatore di ripresa ha attraversato tutte le fasi dell’emittenza televisiva e del videomaking nella nostra regione.
In ricordo di Piergiorgio Garrone

La moglie insieme alle tre figlie ricordano Piergiorgio Garrone, 83 anni, residente a Sarre, deceduto all’ospedale Parini di Aosta in data 18 marzo.