Omaggio a Fulvia Borsato in Valcarenghi di Saint-Pierre

Il ricordo di Patrizia Valcarenghi della mamma scomparsa il 15 aprile.
Valtournenche piange Camillo Barmasse

Classe 1928, padre di Valeria, Nilda e del noto scultore Giangiuseppe, nonno di cinque nipoti e bisnonno di tre pronipoti, Barmasse ha trascorso l’intera vita nel villaggio di Fontanaz.
E’ scomparso Giorgio Curtaz, chef originario di Gressoney-Saint-Jean

Originario di Gressoney-Saint-Jean, proveniente da una famiglia di albergatori, si era trasferito da giovane, a soli 15 anni, a Madesimo, in Valchiavenna, per inseguire il suo sogno: diventare un grande cuoco.
Ci ha lasciati il geometra del sorriso, Mario Bertolin

Mercoledì 8 aprile se n’è andato improvvisamente Mario Bertolin, classe 1950, geometra amato e fantasista dei sorrisi di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Arnad perde un pezzo della sua storia, se n’è andato Giuseppe Favre

“Dzoset di Plot” – all’anagrafe Giuseppe Favre – se ne è andato improvvisamente nella notte tra venerdì e sabato scorsi, 3 e 4 aprile, nel letto di casa sua, e con lui Arnad ha perso un pezzo della sua storia. Aveva compiuto ottantasette anni mercoledì 1° aprile.
Aosta dice addio a Michele Gullone, storico commerciante di Via Sant’Anselmo

Aveva gestito il bar Mon Ami negli anni ‘70 e in seguito, fino al 2009, insieme alla moglie, il negozio di Souvenir appena prima delle Porte Pretoriane. Lo ricorda la figlia Laura con una lettera di ringraziamento per medici e infermieri.
Verrès piange la scomparsa dell’ingegnere Pierluigi Bréan

Negli ultimi anni aveva avuto diversi problemi di salute ed era ospitato presso la micro comunità di Verrès. Lascia due fratelli, oggi residenti fuori Valle.
Plan Félinaz saluta la storica parrucchiera Flavia Busa: “È sempre stata una guerriera”

Per 35 anni è stata la pettinatrice di Plan Félinaz, ora, a 55 anni, è la più giovane vittima valdostana del coronavirus. Il ricordo del marito Roberto, della sorella Manuela, dei nipoti e dei parenti.
La Guardia di Finanza piange il luogotenente Angelo Bonomo

Bonomo, 58 anni, luogotenente in pensione delle Fiamme gialle, è morto la sera del 31 marzo scorso a seguito di complicazioni dopo aver contratto il Covid-19.
“En souvenir”, uno spazio dedicato al ricordo dei nostri cari

Abbiamo deciso di aprirlo in questo momento particolare, di grande difficoltà e dolore per tanti valdostani, in primis per fornire un servizio pubblico ai nostri lettori. Sperando di sentirci un po’ tutti più vicini.
Hommage à Morise Vittorio (Rino)

È morto nella giornata di lunedì 30 marzo, Vittorio Morise detto Rino, conosciuto e stimato maestro di scuola elementare e a lungo amministratore comunale della cittadina termale di Saint-Vincent. Classe 1928, avrebbe compiuto 92 anni l’8 maggio prossimo.
Valtournenche piange l’albergatrice Daniela Maquignaz

Con il marito Ugo, ha acquistato, ristrutturato e gestito l’hotel Cime bianche, nella gestione del quale sono subentrati figli, nipoti e – ora – anche i pronipoti.
Si è spenta la maestra Neva Zanotti

Il cordoglio del Governo regionale e di Arnaldo Colasanti, curatore della rassegna Les Mots per la morte di Neva Zanotti, 93 anni di Aosta
Costantino Soudaz non ce l’ha fatta: è morto all’ospedale di Ivrea

Ricoverato a Ivrea da metà marzo, nei giorni scorsi si è riaggravato, è entrato rianimazione e si è spento ieri pomeriggio, sabato 28 marzo, per complicazioni polmonari. Ingegnere e insegnante in pensione, era molto stimato e conosciuto in bassa valle.
Dal mondo del rally a quello del volontariato: in tanti piangono Ettore Bettega

Pisteur secouriste, fra gli organizzatori del Rally della Valle d’Aosta, volontario di Protezione civile, Bettega era molto conosciuto in Valle d’Aosta.
Alpini in lutto per la morte di Cesare Bovet e Ezio Urbica

Il gruppo Alpini ha deciso di annullare la tradizionale festa estiva “Rencountro Di S-Alpeun“ in programma dal 18 al 21 giugno prossimo che prevedeva anche la ricorrenza del cinquantennale dalla rifondazione del Gruppo