Fino al 24 settembre, il museo aostano ospiterà la mostra "Robert Capa. L’opera 1932-1954". In esposizione oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, che copriranno la produzione del celebre fotografo dagli esordi alla morte prematura avvenuta nel 1954 in Indocina.
Il centro espositivo omaggia Tina Modotti, una tra le più importanti fotografe di inizio Novecento, con una mostra che racconta il suo sguardo unico e moderno.
Dal 7 novembre al 7 dicembre, Aosta si riempie di nuovi "affiches" con "Aostæ città plurale", un progetto realizzato dal fotografo freelance Alessandro Cimma, in collaborazione con il comune di Aosta, in vista della candidatura della città a capitale della cultura europea 2025.
La mostra "Chinmoku no mori", di Leonardo Sinopoli, Bianca Carlino, Alessandro Cimma e a cura di Hugo Weber, è stata inaugurata ieri (lunedì 10 ottobre) ed è visitabile presso l'Hotel des États fino a domenica 13 novembre.
La mostra “Chinmoku No Mori – La foresta del silenzio (in giapponese)” di Leonardo Sinopoli, Alessandro Cimma e Bianca Carlino, a cura di Hugo Weber, sarà inaugurata lunedì 10 ottobre alle 18:30 presso l’Hôtel des États ad Aosta. Tra performance, fotografia e antropologia un'occasione per riflettere sul cambiamento climatico.
Fino al 1° novembre, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese - rinnovati di recente dall’Amministrazione comunale -, sarà possibile visitare il primo di una serie di progetti espositivi che l’Associazione Forte di Bard curerà in collaborazione con il Comune ai piedi del Monte Bianco.
Per Martina Torrione la fotografia è una questione di famiglia. Grazie alla sua passione, determinazione e ad un percorso di formazione internazionale approda alla Word Press Photo Foundation
Aspettando domenica 22 maggio, giorno della 15ª tappa del Giro d’Italia 2022 Rivarolo Canavese – Cogne, il Forte di Bard ospita - dal 30 aprile al 31 luglio - 60 scatti fra quelli che hanno partecipato all’ultima edizione del concorso organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo.
Arriva alla 12ª edizione il concorso organizzato dal Consorzio Bim - Bacino Imbrifero Montano. Il tema di quest'anno è “I Colori dell’Acqua in Valle d’Aosta”.
Per la 14ª volta gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette possono confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura degli Enti che organizzano l’evento, tra i quali anche il Parco nazionale del Gran Paradiso.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio le mura del Forte di Bard accoglieranno nuovamente il prestigioso concorso internazionale giunto alla sua 62ª edizione, alla quale hanno partecipato 78.801 scatti di 4.738 fotografi di 129 paesi.
L’iniziativa solidale - che comprende un Calendario con gli scatti di tre fotografi professionisti ed una Mostra-spettacolo - sarà presentata sabato 14 dicembre alle 18 alla stazione Pavillon di Skyway. Testimonial di eccezione Carla Fracci, Federica Brignone e Simone Origone.
Il fotografo valdostano Stefano Unterthiner ha raccontato la sua vita selvaggia, insieme alla compagna di vita e di viaggio Stéphanie, nella sala Archi Candidi del Forte. Attraverso il racconto ha dimostrato che la fotografia di denuncia può migliorare il rapporto tra uomo e natura.
A poche settimane dalla sua presentazione il progetto di Stefano Scherma è stato premiato a Roma con il riconoscimento Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari. L’evento si è svolto il 28 febbraio nell’ambito nell'ambito della Giornata Mondiale delle Malattie Rare.