Aosta premiata per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi d’acciaio

Il premio, spiega il Presidente del Consorzio Ricrea Domenico Rinaldini, è stato assegnato “per gli ottimi risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico svolto da istituzioni, operatori e cittadini, oltre che un incentivo ad impegnarsi sempre di più in questo processo virtuoso”.
Per l’agevolazione della Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

L’esenzione – spiega una nota da piazza Chanoux – viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza domestica residente nel Comune di Aosta, che al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps abbia un Isee non superiore a 7.500 euro.
Una campagna e un’app per migliorare la raccolta differenziata, con un occhio ai turisti

EnVal e la Regione hanno presentato una campagna di comunicazione per promuovere la raccolta differenziata di qualità. A questa si aggiunge l’app Tabui, che oltre a dare informazioni sui materiali e sui centri di conferimento allarga il campo all’offerta turistica. Intanto, il 21 e 28 maggio il centro di conferimento di Brissogne si apre alle visite.
Nuovi impianti rifiuti per l’organico e i fanghi, caccia ai fondi del Pnrr

Ad oggi i rifiuti organici e i fanghi da acque reflue vengono portati fuori valle con ripercussioni ambientali ed economiche notevoli. Per i due impianti, uno di trattamento dei rifiuti organici con sezioni anaerobica ed aerobica e l’altro di trattamento e recupero dei fanghi da acque reflue, chiesti 30 mln di euro circa
L’Unité Mont-Rose ha approvato la raccolta degli inerti per i privati

Gli inerti – miscugli di scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche – si possono conferire nel centro di raccolta rifiuti di Hône. Il conferimento è consentito esclusivamente ai privati, in quantità massima di giornaliera di 1 metro cubo per ogni utente.
Legge sui rifiuti: il Cpel chiede alla Regione di aspettare, ma 7 sindaci dicono “no”

La scelta di esprimersi per un parere favorevole all’iniziativa legislativa depositata in Regione dalle consigliere Minelli e Guichardaz è stata compiuta, in primis, dai primi cittadini delle località sede di discariche di inerti (o confinanti).
Valle Virtuosa e gli aumenti Tari: “I costi esosi sono una questione di volontà politica”

A scriverlo l’Associazione ambientalista che rilancia la raccolta dei rifiuti “porta a porta” e la tariffa puntale: “Le scelte sbagliate delle Unités che hanno puntato sulla raccolta stradale ricadono ora sugli utenti che devono pagare tariffe molto più alte”.
Rifiuti, Lega VdA: “Trovare soluzioni nell’interesse comunità”

Sono tre le iniziative che il Gruppo Lega Vda ha presentato per il consiglio regionale di domani, mercoledì 20 ottobre.
A Saint-Christophe nasce “Non abbandonarmi!”, la campagna per il corretto conferimento dei rifiuti

“Abbiamo purtroppo avuto modo di verificare che, attorno ai ‘molok’, alcuni cittadini abbandonano i rifiuti in maniera scorretta – spiega l’Assessora all’Ambiente Giulia Gerbore –. Per una raccolta efficace e un territorio pulito e ordinato è determinante la collaborazione dei cittadini”.
Rifiuti: Issogne, Chambave e Verrayes sono “Comuni ricicloni” secondo Legambiente

Dopo 11 anni di assenza tre comuni valdostani tornano nelle classifiche di Legambiente che riconoscono gli Enti locali italiani che si sono distinti nella gestione dei rifiuti. Per essere inseriti era necessario avere una produzione pro capite di rifiuti indifferenziati inferiore ai 75 kg/anno.
Discarica di Chalamy, il Tar riapre ai rifiuti da fuori Valle

Accolti i ricorsi con cui le società proprietaria e gerente dell’impianto chiedevano l’annullamento della delibera della Giunta per limitare i conferimenti da altre regioni. Irricevibile il ricorso del comitato La Valle non è una discarica per contrastare l’apertura.
Stangata sulla Tari, aumenti in Valle tra il 25 ed il 30%

Gli aumenti, dovuti alle nuove direttiva di Arera, riguarderanno principalmente le utenze domestiche mentre sono previste riduzioni per le attività. I Comuni – che al Cpel avevano dato parere contrario – cercheranno di calmierare l’impatto degli aumenti.
Aumenti delle tariffe sui rifiuti, i Sindaci si astengono: “Veniamo visti dai cittadini come esattori”

Il Cpel si è astenuto sulla delibera di Giunta regionale sulle tariffe a carico dei Sub-ATO per il conferimento dei rifiuti urbani e assimilati a Brissogne, in aumento di circa 1,2 milioni. Incremento che peserà sui contribuenti, lamentano i Primi cittadini, che chiedono di rivedere le scelte passate.
Rifiuti, i lavori alla discarica di Brissogne stanno rispettando i tempi

A spiegarlo è la società che, dal gennaio 2020, gestisce l’impianto. “I lavori – si legge in una nota – proseguiranno per tutto il 2021 e si chiuderanno, dopo i dovuti collaudi e le verifiche finali, nel mese di dicembre”.
Rifiuti, la De Vizia si aggiudica il nuovo appalto su Aosta. Ma l’offerta è “anomala”

L’offerta della ditta torinese, che dovrà presentare la documentazione sulla sostenibilità della propria proposta, è stata giudicata “anormalmente bassa” dalla Commissione. Seconda classificata la ditta Quendoz che attende l’esito della gara. In vista un possibile ricorso.
Valle Virtuosa: bene il sequestro della discarica di Pompiod, ma che ne sarà di Chalamy?

L’Associazione è soddisfatta per le indagini sull’impianto di Aymavilles, ma non nasconde l’amarezza per “la scarsa collaborazione da parte di alcuni amministratori e alcune istituzioni che non hanno dimostrato la sensibilità e l’attenzione dovute”.