Ad ottobre torna la campagna che permette di scoprire l’usato certificato garantito di Alfa Romeo, Fiat, Jeep, Lancia e Abarth. Tante vetture disponibili, da scoprire nelle concessionarie di Charvensod e Ivrea.
Dalle 13 di oggi, mercoledì 14 ottobre, verrà al traffico la strada regionale 18 nel Comune di Charvensod, all'altezza dell'abitato di Reverier Dessus. Attivata la procedura d'urgenza per la messa in sicurezza.
Ronny Borbey ha conservato per sé le deleghe alla Protezione civile, finanze e cultura, mentre il Vice Laurent Chuc si occuperà di Turismo, sporti ed ecosostenibilità. Assieme a loro nominati Francesca Lucianaz, Patrick Ronzani e Aurelio Lucianaz.
“Le nostre parole chiave sono due: quotidianità e visione - ha spiegato Edoardo Artari -. Vogliamo affrontare i problemi subito, in modo concreto, ma vogliamo anche avere una visione a medio e a lungo termine che ci sembra si sia persa”.
L'idea del 52enne del Team Doceo Technosport era di salire e scendere per quattro volte in 24 ore dalla Becca di Nona, ma qualcosa è andato storto, e non per colpa sua. "Ad agosto ci riproverò".
Le Digourdì tornano sul web con una clip musicale realizzata in collaborazione con Philippe Milleret: lo campagnar, una parodia dell'agricoltore valdostano sulle note della canzone scritta dal canonico Jean Domaine.
Un’auto che si presenta con un carattere eco e un’attitudine ancora più chic, profondamente innovativa grazie al nuovo motore Mild Hybrid, ma anche per il materiale usato per i sedili, il Seaqual Yarn, altamente sostenibile.
"Organizzare una versione diversa dell’evento andrebbe contro l’anima stessa della manifestazione", spiegano gli organizzatori dell'Aosta-Becca di Nona.
il Comune ha avviato il progetto “Il mio paese è (il) più bello”, grazie al quale gli tsarvensolen potranno inviare proposte relative a piccole manutenzioni o a interventi di abbellimento sulla cura ed il decoro di spazi pubblici, arredi, aiuole, aree gioco e strade comunali.
Sconto fino a 1.500 euro su tutti i modelli aziendali e km0 del gruppo Fca, scaricando il coupon dal profilo Facebook della concessionaria. Massima attenzione alle regole: appuntamenti con la clientela e protocollo anti-contagio.
Con trent’anni di esperienza alle spalle la ditta di Charvensod propone la disinfezione degli ambienti e qualsiasi condotto utilizzato per il ricambio d’aria, il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo attraverso il perossido di idrogeno atomizzato quale metodo ritenuto idoneo contro il COVID-19 dal Ministero della Salute. Un metodo che non irrita, non corrode, non è tossico e che abbatte la carica batterica al 99,9999%.
Per 35 anni è stata la pettinatrice di Plan Félinaz, ora, a 55 anni, è la più giovane vittima valdostana del coronavirus. Il ricordo del marito Roberto, della sorella Manuela, dei nipoti e dei parenti.
Il racconto di L.B di Charvensod. "Ti cade il mondo addosso quando il risultato del tampone ti viene comunicato. Ho iniziato a pensare in maniera molto preoccupata alle persone che erano state con me, ai miei cari. Mia madre ha contratto il virus, ha 85 anni, ha fatto la quarantena a casa, come me, e anche lei ha vinto questa battaglia."
Al momento l'evento resta confermato per il 16-19 luglio: in programma la BeccaPink, BeccaKids, Montée des Gourmands, Aosta-Comboé e Aosta-Becca di Nona.
Nelle concessionarie di Charvensod e Ivrea sarà possibile scoprire e “toccare con mano” le nuove Fiat Panda e Fiat 500 Hybrid, le auto che contribuiscono a salvare l’ambiente.