Inaugurata a Courmayeur la mostra “PhotoAnsa 75. C’era una svolta”

Fino al 1° novembre, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese – rinnovati di recente dall’Amministrazione comunale -, sarà possibile visitare il primo di una serie di progetti espositivi che l’Associazione Forte di Bard curerà in collaborazione con il Comune ai piedi del Monte Bianco.
Martina Torrione approda alla Word Press Photo Foundation di Amsterdam

Per Martina Torrione la fotografia è una questione di famiglia. Grazie alla sua passione, determinazione e ad un percorso di formazione internazionale approda alla Word Press Photo Foundation
Il Forte di Bard omaggia il Giro d’Italia con “The best of cycling 2021”

Aspettando domenica 22 maggio, giorno della 15ª tappa del Giro d’Italia 2022 Rivarolo Canavese – Cogne, il Forte di Bard ospita – dal 30 aprile al 31 luglio – 60 scatti fra quelli che hanno partecipato all’ultima edizione del concorso organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo.
La storia di Viktoria attraverso l’obiettivo di Sophie-Anne Herin

L’esposizione fotografica Viktoria è in mostra da Inarttendu, in via Martinet.
Torna “Photeau & Videau”, il concorso video-fotografico sul tema dell’acqua

Arriva alla 12ª edizione il concorso organizzato dal Consorzio Bim – Bacino Imbrifero Montano. Il tema di quest’anno è “I Colori dell’Acqua in Valle d’Aosta”.
Torna il concorso “Fotografare il Parco”, partecipazioni aperte fino al 30 novembre

Per la 14ª volta gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette possono confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura degli Enti che organizzano l’evento, tra i quali anche il Parco nazionale del Gran Paradiso.
World Press Photo, il grande fotogiornalismo mondiale torna a Bard

Dal 6 dicembre al 6 gennaio le mura del Forte di Bard accoglieranno nuovamente il prestigioso concorso internazionale giunto alla sua 62ª edizione, alla quale hanno partecipato 78.801 scatti di 4.738 fotografi di 129 paesi.
Courmayeur, una boccata di “Ossigeno” per la ricerca sulla Fibrosi cistica

L’iniziativa solidale – che comprende un Calendario con gli scatti di tre fotografi professionisti ed una Mostra-spettacolo – sarà presentata sabato 14 dicembre alle 18 alla stazione Pavillon di Skyway. Testimonial di eccezione Carla Fracci, Federica Brignone e Simone Origone.
La vita selvaggia del fotografo valdostano Stefano Unterthiner

Il fotografo valdostano Stefano Unterthiner ha raccontato la sua vita selvaggia, insieme alla compagna di vita e di viaggio Stéphanie, nella sala Archi Candidi del Forte. Attraverso il racconto ha dimostrato che la fotografia di denuncia può migliorare il rapporto tra uomo e natura.
Faire Avec porta Marco, Hervé, Adrien, Emma e le loro conquiste a Roma

A poche settimane dalla sua presentazione il progetto di Stefano Scherma è stato premiato a Roma con il riconoscimento Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari. L’evento si è svolto il 28 febbraio nell’ambito nell’ambito della Giornata Mondiale delle Malattie Rare.
Scarti d’autore, inaugurata la mostra fotografica di Enzo Massa Micon

Il progetto è ideato da Seghesio Grivon ed è esposto presso la galleria inARTtendu, in via Martinet, 6 ad Aosta. Intervista del Gruppo Matou.Tv.
Gli scatti di Ismail Fayad acquisiti dal comune di Modena

Le immagini di Belgrado del giovane di Pollein recentemente sono andate ad arricchire gli archivi della Galleria Civica della città emiliana.
“La montagna fotografata, la montagna scolpita”, in dialogo le opere di Venturini e Mastella

L’esposizione, ad ingresso gratuito nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta, metterà a confronto le fotografie di Venturini e le sculture in legno di Mastella. L’inaugurazione è prevista per venerdì 30 novembre alle 18, la mostra resterà aperta fino al 24 marzo 2019.
“HyperAosta”, la città da un altro punto di vista

Questo il titolo del filmato che include hyperlapse e video realizzati con il drone. Un “colpo d’occhio moderno” sul Capoluogo girato dai giovani videomaker Fabio Sposato e Alessandro Bionaz.
“Collateral damages”, le foto di guerra di Borga al Museo Archeologico

L’esposizione del fotografo e giornalista, dal 12 ottobre al Mar, si concentra sui “danni collaterali” dei conflitti, ovvero le vittime civili. Un “viaggio” in 120 foto in bianco e nero dalla Siria all’Iraq, e da”Ucraina al Bangladesh.
Le fotografie “astratte” di Enzo Massa Micon, in volo in mongolfiera

In questo video, il Gruppo Matou ci porta alla scoperta della mostra del fotografo, in scena allo Smart Gallery Store inARTtendu di via Martinet, ad Aosta.