Dal 6 ottobre a Nus una exclusive preview della nuova boutique per l’allenamento by iPersonalTrainer, con un progetto pilota che sarà esportato in tutto il mondo.
Fomalhaut è forse la stella autunnale per antonomasia. È l’unica stella di prima grandezza tra quelle tipiche del cielo autunnale, occupando la diciottesima posizione nella classifica degli astri più luminosi del cielo notturno visibili a occhio nudo.
La lista “Nus nel cuore” che esprime il sindaco uscente Camillo Rosset e il vice Fabio Grange conquista 1135 voti pari al 66,41%. Gli antagonisti, Alessandro Calisti e Margaretha Milliery di “Tradizione e futuro”, raccolgono 574 voti pari al 33,59%.
Candidatura del Sindaco uscente Camillo Rosset, sulla linea della continuità con la lista "Nus nel Cuore". Il suo avversario è Alessandro Calisti con "Nus lista civica Tradizione e Futuro”.
Esperienza, passione ed innovazione: non solo meccanico, gommista o elettrauto, ma servizi specifici ed avanzati anche per vetture ibride e cambi automatici.
La frazione montana del comune di Nus, che ospita l’Osservatorio Astronomico della Regione, ottiene la certificazione rilasciata da “Fundación Starlight” che attesta la qualità della parte superiore dei nostri orizzonti e la volta celeste.
Osservando il cielo in questo scorcio finale della bella stagione, spicca il Triangolo estivo, già alto al tramonto nella regione di cielo all’incirca sopra la nostra testa. Si tratta di un asterismo, cioè di un disegno fatto con le stelle che non è però stato codificato nelle moderne costellazioni.
La simpatica "impresa che non ha alcun senso" è del campionissimo Xavier Chevrier, seguito con il drone dalle splendide immagini del videomaker Fabio Réan.
Il primo cittadino Camillo Rosset deve rispondere di abuso d’ufficio per due delibere sul padiglione “La dolce vita”. In concorso con Ubaldo Cerisey gli sono poi contestate false attestazioni in dodici atti.
La stella più brillante dello Scorpione, Antares, è una supergigante rossa. Il colore di una stella dipende dalla temperatura del gas, soprattutto idrogeno, che compone i suoi turbolenti strati esterni.
La struttura riparte con le visite guidate diurne e notturne per il pubblico che si terranno con nuove modalità, nel rispetto delle indicazioni per il contenimento della pandemia Covid-19.
Nell'attesa di riaprire al pubblico, i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico ci danno un suggerimento per l’osservazione casalinga del cielo. Oggi si va alla scoperta di Arturo, “il guardiano dell’orsa”, la stella gigante arancione circa 25 volte più grande del Sole.
Il cielo invernale ci regala tanti motivi per osservarlo, sia a occhio nudo da casa nostra (lampioni permettendo!), sia con i telescopi dell’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta messi a disposizione dei partecipanti alle visite guidate a Saint-Barthélemy, con l’attenta supervisione dei ricercatori e degli operatori del nostro centro di ricerca e cultura scientifica.