Sabato 21 settembre, al Castello di Pilato nel borgo di Nus, alle ore 17, per il ciclo Espace Dahu-Incontro con l'Autore si svolgerà la presentazione del libro: Zeleria - I sette saggi, di André Da Pra.
Il locale propone pesce fresco e carni scelte ogni giorno, a pranzo e cena, per un totale di una sessantina di coperti. La vasca, di sedici metri per dieci, è collocata in un giardino da 700 metri quadrati.
L’iniziativa Asteroid Day, nata nel 2014, promuove una campagna informativa mondiale sugli asteroidi e su che cosa l’umanità può fare per proteggersi da possibili impatti futuri. L'evento è previsto per sabato 29 giugno dalle ore 21.30 alle 23.30, a Saint-Barthelemy.
Giovedì 27 giugno, alle ore 21 presso il Municipio di Nus il CAI VdA presenta: "La Cueva del Rio la Venta" - Esplorazione speleologica in Chiapas, Messico. Un film di Frank Vanzetti, realizzato per la Sede Regionale Rai di Aosta.
Piccola rivoluzione per il borgo: dal 1° giugno il mercato si sposta in piazza Fillietroz e iniziano le attività di Nus in Festa, come la Color Inrun e la Notte Bianca. E a dicembre i mercatini di Natale.
Alex Ascenzi e Charlotte Bonin continuano il loro dominio nel campionato delle martze a pià nella prima edizione della gara organizzata dal Team Inrun. Francesco Pellegrino vince il traguardo volante.
Giovedì 9 maggio alle 21, avrà luogo il comune di Nus la conferenza dal titolo AZZARDO: BASTA! Un momento di sensibilizzazione, di informazione e di confronto rispetto al tema del gioco d’azzardo che nel quotidiano coinvolge non solo i giovani, ma tutta la comunità.
Lo Storico di Nus organizza nei giorni di giovedì 25 e venerdì 26 aprile una manifestazione in occasione del giorno della liberazione d’Italia e della concessione delle franchises del 26 aprile 1296.
Ventiquattro ore di festa per inaugurare la nuova sede della cooperativa Edileco. Una struttura green pensata per il risparmio energetico senza costi di riscaldamento.
A scriverlo è l'Ente che annuncia che gli interventi proseguiranno nei prossimi giorni in direzione del Capoluogo per arrivare a Quart, dove l’ultimazione è prevista entro il 15 maggio.
Aperto, dalla settimana scorsa, il locale che offre, a pranzo, una serie di golosi piatti del giorno e, a cena, un menù degustazione a base di piatti come gli arancini e la caponata, assieme ad una ricca serie di pizze.
In Valle d’Aosta è tornato il lupo. Oggi la specie protetta conta 32 esemplari riuniti in branchi sparsi sul territorio regionale. Giovedì sera nella sala consigliare del comune di Nus si è svolto un incontro-dibattito per approfondire le caratteristiche del predatore e capire quale strategia adottare a tutela degli allevatori.
La gara, inizialmente prevista per il 3 marzo, era stata rimandata al 17, ma l’assenza di precipitazioni ha costretto il Comitato Organizzatore ad annullare l’edizione 2019.
Giovedì 7 marzo alle 21 presso la Sala consigliare di Nus, nell'ambito degli incontri "Giovediamoci", si terrà una serata sulle signorie di Fénis, Nus e Saint-Marcel a cura dello storico Ezio Emerico Gerbore.