Le adesioni alla Foire dovranno arrivare entro venerdì 19 novembre 2021 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione. La Giunta ha approvato oggi il regolamento
I progetti, destinati a giovani fra i 14 e i 29 anni, devono essere presentati entro martedì 16 novembre 2021. Il finanziamento regionale complessivo per ciascuna iniziativa o progetto, pena l’esclusione, non potrà essere inferiore a 3.000 euro, né superare l’importo di 15.000 euro.
L'annuale convegno della fondazione "Democrazia Cristiana" è organizzato con il quotidiano "La Discussione" e il gruppo parlamentare della Camera di Forza Italia. Interviene Silvio Berlusconi.
L’appuntamento, che rientra nel ciclo promosso da Consiglio Valle, Presidenza della Regione e associazione Avviso Pubblico, è per venerdì 22 ottobre prossimo, alle ore 17.30 a palazzo regionale.
Una festa memorabile con centinaia di persone ha dato il via alla stagione dei Leoni: presentato il libro di Roberto Mancini e schiacciato il Monferrato 45-0.
170 gli atleti ai nastri di partenza della gara di running promozionale di 10 km nei Comuni di Hône e di Bard. Finale in "testa a testa" al maschile tra Chevrier e Omar Bouamer. Al femminile, primo posto per la campionessa italiana juniores 2021 sui 3000 metri Silvia Gradizzi.
Si conclude 4 a 4 l'incontro tra Vado F.C. e PDHAE. Un punto prezioso che consente alla squadra di Cretaz di mantenere l'ottavo posto nella classifica del girone.
Per l'Aosta Calcio 511 la seconda giornata di Campionato si conclude con un amarissimo 2 a 1 contro l'Elledì Fossano, appena promosso dalla serie B, che lascia la squadra di Rosa a 0 punti dopo due partite.
Si tratta di una donna e tre uomini, di età dai 58 ai 65 anni, residenti nel milanese, che stavano trascorrendo una vacanza in Valle. Dopo le visite in ospedale sono stati trasferiti in una struttura di Novara, per la terapia in camera iperbarica.
Il mondo preistorico del Liceo valdostano invade pacificamente il "salotto buono" di Aosta con le opere degli studenti delle seconde superiori. Un progetto che raccoglie anche le esigenze dei ragazzi di uscire dalle aule per tornare ad avere un confronto con il mondo esterno.
Oltre 260 delegati lavoreranno per concretizzare le riflessioni sulla riorganizzazione territoriale della Diocesi di Aosta, raccogliendo i pensieri delle comunità parrocchiali, di quelle religiose e delle diverse realtà ecclesiali presenti sul nostro territorio.
È infatti cominciata la distribuzione dei 3 milioni 948mila 058,76 euro spettanti alla Valle d’Aosta, ripartiti in modo da privilegiare i professionisti che svolgono l’attività in modo continuativo, e con una quota fissa per chi non esercita o lo fa saltuariamente. Sono state 950 le domande presentate.
Il settore più colpito è stato quello dei Trasporti con il 4% di assenze da lavoro. "Come Associazione ci stiamo muovendo anche per facilitare i lavoratori che preferiscono ricorrere ai tamponi" ha spiegato il Presidente Giancarlo Giachino.