Per il terzo anno il Comune di Charvensod aderisce a “Boudza-té”

Gli incentivi saranno erogati ai residenti dai 14 anni in su che si recheranno al lavoro o a scuola in bici o a piedi. Chi ha partecipato due volte consecutive potrà iscriversi, ma senza incentivi: “È una misura di stimolo all’utilizzo di una mobilità alternativa, non può diventare strutturale”, ha spiegato il Sindaco Borbey.
A scuola su due ruote, anche ad Aosta si sperimenta il “Bicibus”

Il progetto, in via sperimentale e che prenderà il via dall’anno scolastico 2021/22, si aggiunge al servizio “Pedibus” e si rivolge per il momento alla scuola “Lexert” di quartiere Cogne, in collaborazione con i volontari di Fiab e Uisp.
Tutti ciclisti? Bonus e contributi spingono l’e-bike in Valle d’Aosta. 2500 rimborsi nel 2020

Nel 2020 sono state presentate 2476 domande per acquisti e 16 per leasing o noleggio, a valere sulla legge regionale sulla mobilità sostenibile. Oltre 2000 domande, l’81% circa, sono state presentate per l’acquisto di bici a pedalata assistita. Dal 1° gennaio riaperte le domande per il 2021.
VeloAfrica: raggiungere il Congo in bici. Il nuovo progetto, solidale, di Daniele Vallet

Daniele Vallet a fine gennaio partirà alla volta del Congo, per realizzare un progetto solidale, sostenibile e carico di un forte messaggio.
Boudza-té, a Charvensod 54 abitanti hanno percorso in bici o a piedi oltre 14mila km

Conclusa la seconda edizione, i tsarvensolèn che hanno accumulato più km sono stati Fabrizio Dumanoir (1.442), Stefano Rollet (1.008), Alessandro Olianas e Daniele Vallet (825). “Vogliamo puntare sempre di più sui temi ambientali non più derogabili” ha spiegato il Sindaco Borbey.
“Aosta in bicicletta”, il progetto porterà la città al 15° posto tra le città più “ciclabili”

A spiegarlo in Consiglio l’Assessore Sartore. I 14 km di ciclabile, con gli 8,5 già esistenti, porteranno Aosta al 15° posto – attualmente al 39° – tra le città italiane a maggiore ciclabilità con 0,65 metri di pista per ogni abitante. La conclusione dell’intervento è prevista entro fine 2022.
Il Comune di Cogne sperimenta la mobilità elettrica in aree montane

Nell’ambito di un progetto europeo sono arrivate a Cogne due auto elettriche, fornite da una start-up di Ancona, specializzata e centro di competenza sulla smart mobility. I mezzi saranno utilizzati dagli amministratori comunali e dai dipendenti.
Aosta, l’obiettivo è abbattere il traffico automobilistico del 50%

La Giunta ha approvato la documentazione per affidare per la redazione del Pums. L’Assessore Sartore: “La prospettiva è quella di giungere ad una riduzione del traffico a favore degli altri sistemi di trasporto quali ciclabilità e pedonalità ed un trasporto pubblico efficiente”.
Mobilità sostenibile, nuovi contributi regionali per l’acquisto di bici e monopattini

La Giunta regionale ha approvato oggi i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi, fino a 500 euro, previsti dalla legge di assestamento di bilancio. Domande dal 16 settembre al 31 ottobre.
Finanziamenti ai comuni per la mobilità elettrica, Barocco: “Tassello per progettare una rete capillare”

La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera con cui si stabiliscono le modalità per la concessione di contributi agli Enti locali per la progettazione e la realizzazione di zone di sosta per le biciclette e di stazioni di ricarica per la micro mobilità elettrica.
Mobilità sostenibile, Barocco: “Importanti interventi nell’assestamento di bilancio”

“Per far diventare operative queste misure è necessario che il Governo Regionale predisponga i provvedimenti attuativi quanto prima.” sottolinea Barocco
Mobilità sostenibile, ad oggi erogati 400mila euro di contributi. 300 le bici elettriche acquistate

Una sessantina le auto elettriche acquistate da parte di privati con o senza partita Iva, una trentina i monopattini. Le domande per accedere ai contributi regionali sono ancora aperte. I fondi ancora a disposizione ammontano a circa 266mila euro.
Jovençan: dal 5 maggio riparte il progetto Boudza-té, Coronavirus permettendo

L’Amministrazione, infatti, ha deciso di riproporre dal 5 maggio al 31 ottobre, il progetto di mobilità sostenibile in bicicletta nato da un’idea di Daniele Vallet e che l’anno scorso ha visto la partecipazione di una quindicina di persone a Jovençan.
Al lavoro o a scuola in bici: premiati a Charvensod i 53 protagonisti di Boudza-té

Boudza-té è il nome del progetto nato nel comune di Charvensod da un’idea di Daniele Vallet. Ieri sera la premiazione dei 53 aderenti che in 7 mesi hanno percorso 13mila Km risparmiando 1300 litri di carburante.
Auto elettrica? Ecco perché sceglierla secondo l’ingegnere Mario Grosso

Mario Grosso, ingegnere per l’ambiente e per il territorio già associato presso la Sezione Ambientale del Politecnico di Milano, illustra i motivi per cui compiere una scelta green e considerare l’acquisto di automobili elettriche
Contributi mobilità sostenibile, domande dal 13 novembre per gli acquisti 2019

Da mercoledì 13 novembre e fino al 31 marzo 2020 sarà possibile fare domanda per gli acquisti già effettuati nel 2019