Le testimonianze di alcuni inquilini sfrattati dalle case popolari, durante una serata organizzata dalla Lega Vda. Durante l'appuntamento di ieri sera, giovedì 16 marzo, il gruppo consiliare ha presentato una proposta di modifica delle attuali leggi e delibere sul tema casa.
Durante la riunione della delegazione italiana del Comitato europeo delle Regioni, l’assessore ha voluto schierarsi contro la nuova etichettatura adottata dall’Irlanda che indica quali cancerogene tutte le bevande alcoliche.
La linea di credito, finalizzata a smobilizzare i futuri crediti vantati dagli Enti formatori valdostani nei confronti dell’Amministrazione regionale, sarà offerta ai beneficiari a un tasso agevolato e consentirà agli stessi di migliorare la propria posizione finanziaria grazie alla maggiore liquidità concessa.
Dopo le polemiche ed il disservizio a quartiere Dora - per il quale è stato avviato l'iter di sanzione della ditta -, si è riunita la Consulta per le mense di Aosta. La filosofia del menù resterà la stessa, dice l'assessore Tedesco, ma da dopo Pasqua arriveranno cambiamenti, per andare maggiormente incontro ai gusti dei bambini.
L'appuntamento è stato deciso lunedì scorso durante la prima riunione della Commissione mista, composta da rappresentanti di Union Valdôtaine, Alliance Valdôtaine e VdA Unie.
La Finale di Soldeu spariglia le carte: la svizzera vince la gara e supera in classifica Curtoni, solo decima. Ottimo slancio della Tigre di La Salle, che recupera tre posizioni e conquista il 56° podio: “Ci ho provato, orgogliosa di quello che ho fatto”.
La chiusura della linea è prevista per il dicembre 2023. Tre anni di lavori, fino a dicembre 2026, durante i quali i collegamenti con Ivrea saranno garantiti dai dei bus.
Il progetto, avviato quale sperimentazione nel parco del Gran Paradiso, si estenderà a breve su tutta quanta la superficie valdostana per migliorare la gestione e valorizzare la specificità del territorio.
La vittima è uno sciatore russo di 58 anni. Il distacco si è verificato poco prima di mezzogiorno di oggi, sopra Tortin, stazione sciistica nel comune di Nendaz, in Svizzera. Imponente dispositivo di soccorso, con otto elicotteri sul posto.
L'intervento è cofinanziato con risorse del Pnrr e prevede l’adeguamento delle opere di difesa spondale in destra orografica del corso d’acqua, per un tratto di 570 metri a valle del ponte comunale.
I gialloblu, infatti, hanno preso il largo nel quarto periodo con un parziale di 26-8, portando a casa la vittoria e i due punti in classifica, così com'era già successo all'andata.
Nonostante le gravi criticità registrate durante il febbraio scorso, quando gli stock nevosi si erano rivelati inferiori del -60% rispetto alla media dell’ultimo decennio, la situazione pare essersi ora normalizzata.
Un ottimo quarto posto che fa bene al morale e al punteggio per la valdostana, che avvicina Vlhova nel podio della Coppa del Mondo generale. Domani il SuperG, dove è ancora tutto aperto.