Il Movimento si dice poi sorpreso che Lavevaz e Machet "abbiano impiegato quasi due anni a rendersi conto dell'azione devastante condotta dal gruppo dei colonnelli dell'Union Valdôtaine in sintonia con il gruppo della Lega".
E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 20 gennaio, nell’area non lontana dal tracciato della funivia SkyWay, elemento che ha reso più complesso l’intervento di recupero del Soccorso Alpino Valdostano.
L'appello arriva da un gruppo di imprenditori, amministratori e cittadini per ricomporre "tutte le sensibilità unioniste-autonomiste, federaliste, cristiane e progressiste". Obiettivo del manifesto è di dar vita non a "un nuovo movimento, ma un movimento nuovo"
La vettura, sprovvista di documentazione doganale, è stata individuata dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai militari della Guardia di finanza. Intercettati anche 700mila euro di valuta non dichiarata.
Il pezzo è stato lanciato mercoledì 18 gennaio sul canale Youtube di Fabio Réan, alias Fungo Z10. Il video, ideato dallo stesso Réan e girato a Pila insieme a Bernard Usel, alterna rap in italiano e pezzi in patois, raccontando in maniera volutamente trash la personale visione del protagonista della stagione invernale in Valle d'Aosta.
La prima cena di gala si è svolta mercoledì 18 gennaio scorso presso la Scuola alberghiera di Châtillon e ha fatto registrare il tutto esaurito con 90 persone, per un totale di quasi 5mila euro raccolti, che hanno avuto il piacere di gustare le prelibatezze di un menu di alta cucina creato dai cuochi Agostino Buillas e Alfio Fascendini.
La youtuber e influencer Martina Vismara, 21 anni di Legnano, ha pubblicato ieri, giovedì 19 gennaio, una gallery con “siparietto hot” sulle piste ai piedi del Monte Bianco. 234mila per ora i like, dai suoi 6,3 milioni di followers.
È quanto rivelato dai risultati dei questionari “I giovani nel post Covid” e “I giovanissimi nel post Covid”, rispettivamente rivolti a ragazzi e genitori e ambedue presentati durante il pomeriggio di oggi, giovedì 19 gennaio.
Non si è fatta attendere la risposta di Giulio Grosjacques, Aurelio Marguerettaz, Roberto Rosaire e Renzo Testolin alle dure accuse mosse loro da Erik Lavevaz. In una lunga missiva addossano la colpa della crisi al Presidente della Regione e annunciano di voler "con il senso di responsabilità che ci ha fino ad oggi contraddistinti" cercare di risolverla.
A dirlo, al termine del Comité fédéral di questa sera, la presidente dell'Union valdôtaine Cristina Machet: "Il presidente Lavévaz è una persona seria. E quando annuncia una cosa poi la fa”. Le dimissioni, cui seguiranno nuove consultazioni sono previste tra lunedì e martedì.
Non vi è querela pendente da parte della proprietaria del Rolex e del bracciale che la direttrice generale della Cogne Acciai Speciali era accusata di aver sottratto nel luglio 2019 all’aeroporto di Caselle. Il Tribunale di Torino chiude il procedimento per “estinzione del reato”.