Lunedì 17 ottobre, i rinnovati locali della scuola interna alla acciaieria nostrana hanno accolto i partecipanti per la prima fase di un corso della durata di 252 ore.
Dal 27 al 30 ottobre il Castello Gamba di Châtillon, il Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, festeggerà una ricorrenza speciale: il suo decimo compleanno.
Il Consiglio regionale ha approvato oggi il disegno di legge, necessario per superare le criticità sollevate dallo Stato nell'impugnativa di fronte alla Corte Costituzionale.
Diventa così definitiva la condanna a 4 anni e 6 mesi di reclusione inflitta a Philippe Michel, 67 anni, dalla Corte d’Appello di Torino nell’aprile 2021 per disastro aereo colposo e omicidio colposo plurimo aggravati.
Possono essere tantissimi gli esempi di digital transformation, ma uno su tutti è sicuramente lo smart working, introdotto per far fronte all’emergenza da coronavirus che ha colpito l’intero mondo.
Previsto un plafond di 500mila euro per sostenere il pagamento delle spese di luce, gas e riscaldamento delle famiglie di clienti, soci della banca, per alleviare il peso dei rincari energetici
Fallito il tentativo di nominare Claudio Restano all'Assessorato, vacante, all'Ambiente, si profila un rimpasto, con la richiesta di dar vita ad un ottavo assessorato.
Mercoledì prossimo, 26 ottobre, il Comitato Valle d'Aosta di Aned donerà quattro pedaliere utili ai pazienti durante il trattamento dialitico. Il giorno stesso, avverrà la consegna da parte dell’Associazione valdostana laringectomizzati di un sistema di videoregistrazione su colonna per le immagini non visibili con ispezione clinica.
I punti sui quali il neo consigliere ha spiegato di volersi impegnare sono, oltre ai problemi energetici contingenti, l'attuazione della zona franca e la tematica dell'autodeterminazione. "
Per questo, l'Amministrazione è stata invitata a presentare la propria esperienza civica alla quarta edizione del festival dell’Economia civile di Firenze.
La Giunta regionale ha approvato ieri, lunedì 17 ottobre, lo studio di fattibilità tecnico-economica che prevede di destinare parte dell’edificio di Gignod a deposito visitabile di alcune collezioni della Sovrintendenza per i beni e le attività culturali.
Il Bim ha attualmente in programma di stanziare, nel prossimo triennio, circa 40 milioni di euro per l’attuazione di una ottantina di interventi volti ad arginare i disagi idrici di numerosi comuni valdostani.
Le fiamme, scoppiate nel pomeriggio di oggi, martedì 18 ottobre, sono state domate rapidamente dagli addetti antincendio interni. Intervenuti anche i Vigili del fuoco per escludere focolai residui e mettere in sicurezza il mezzo.